Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALLANZASKA

Ska

Il gruppo nacque a Milano il 14 febbraio del 1991, come cover band, tra gli altri, dei Madness e degli Specials, ma cominciarono ben presto a scrivere pezzi propri fino a diventare una delle ska band più famose d’Italia. Del 1993 è la prima pubblicazione, un EP in vinile rosso in edizione limitata di 1000 copie della Nutty Life Records condiviso con un’altra band ska, la Skala di Fiura: due pezzi per gruppo, sul lato A la Skala di Fiura e i Vallanzaska sul lato B.

Nel 1994 uscì il loro primo album autoprodotto, Otto etti di ottagoni netti, successivamente ristampato con l’aggiunta di alcuni pezzi live. Negli anni successivi iniziarono a farsi apprezzare, tanto che il secondo album Cheope, uscito nel 1998 prodotto dall’etichetta indipendente Face Records e distribuito da Sony, fu subito un successo. Della canzone Cheope venne realizzato anche il primo videoclip del gruppo, inserito nel palinsesto della neonata tv satellitare All Music.

Con il loro terzo disco, Ancora una fetta, uscito nel 2001, i Vallanzaska si prepararono per presentarsi al grande pubblico. Vennero infatti girati allo Studio 80 di Amsterdam due videoclip di brani tratti dall’album, Licantropite e Loris & Efrem. Discreto successo anche per il video di Sì sì sì No no no, estratto dall’omonimo album, uscito nel 2004 per Maninalto! Records.

Tra l’altro la canzone divenne anche sigla della trasmissione televisiva Super Ciro (Ciro, il figlio di Target), con un lieve adattamento nel testo (Ciro sì, Ciro no). Al programma i Vallanzaska partecipano anche nelle gag con alcuni dei comici. Dopo Cose spaventose che è uscito il 19 maggio 2007, esce “iPorn” nel marzo 2010. Per festeggiare i primi 20 anni di carriera nel 2011 pubblicano l’album “The Best Spaghetti Ska”. Un altro album di inediti vede la luce nel 2014 ed è “Thegenerazione”.

Per festeggiare i 25 anni di carriera nel 2016 partono per un Tour di 25 date che poi, visto il successo di affluenza e di richieste, arriverà a toccarne 50.

Nel 2017 esce “Orso Giallo” il nuovo album di inediti.